Pagina 3 di 7
Il Bios
Boot logo, possiamo vedere come il supporto per lo SLI sia molto enfatizzato.
Boot logo, possiamo vedere come il supporto per lo SLI sia molto enfatizzato.

Over-Clocking Navigator Setting


DDR3Timing Configuration

Voltage Control
CPU Vcore +0.00625~0.78750V
CPU VTT Voltage 1.100~2.030V
CPU PLL Voltage 1.800~2.730V
DRAM Voltage 1.600~2.530V
PCH Voltage 1.100~2.030V

Disabilitare la voce CPU Load Line aiuta nel diminuire la Vdrop

Intel PPM Configuration

Questa funzione vi permette di leggere direttamente le caratteristiche SPD delle vostre ram dal BIOS.

Premesso che la CPU è a 133MHz di FSB e non è overcloccata.
Le opzini del DDR3 Frequency ci danno le seguenti scelte tra cui scegliere: 800/1066/1333 per i5; 800/1066/1333/1600 per i7.
Le opzini del DDR3 Frequency ci danno le seguenti scelte tra cui scegliere: 800/1066/1333 per i5; 800/1066/1333/1600 per i7.

Informazioni sulla CPU e sulle sue funzioni.

Hardware Health

Come sempre per overcloccare, anche su questa piattaforma LGA 1156, bisogna alzare la frequenza della CPU e trovare il voltaggio migliore. Visto che il controller della memorie è integrato nella CPU, il voltaggio che applichiamo alle memorie ha un bell'impatto anche sulla CPU, quindi andiamoci cauti.
Qui di seguito vedrete i settaggi da noi utilizzati per raggiungere una frequenza stabile di 210/2000. Si ricorda che tutti i componenti si comportano diversamente, quindi potete basarvi sui nostri settaggi ma sicuramente avrete bisogno di ritoccare la frequenza di lavoro e/o il voltaggio se volete overcloccare la vostra piattaforma.
Qui di seguito vedrete i settaggi da noi utilizzati per raggiungere una frequenza stabile di 210/2000. Si ricorda che tutti i componenti si comportano diversamente, quindi potete basarvi sui nostri settaggi ma sicuramente avrete bisogno di ritoccare la frequenza di lavoro e/o il voltaggio se volete overcloccare la vostra piattaforma.